sabato 19 dicembre 2009

matrifrida - viche perzi

Cocche vota chiuveva. Succede, comm’a n’incrocio ‘e pali. E cuanno chiuveva, stévemo ll’ore sane a guarda’ ‘n cielo pe’scuva’, dint’e nuvole, ‘nu pertuso ca ‘o sole se avessa potuto ‘nfizzà. E allarga’. E cuanno chiuveva, chella pòvera ‘e lava ca, cu’o sole, fina fina s’azzecca ‘n gann’ e nun fa arriciatà, s’ammastecava cu’ll acqua, s’appantanava, se spugnava, se quagliava, e faceva ‘na fanghiglia ca asciv’ a miez’o campo tutt’nzaccariato. Comme a dint’a ‘na trincea, pecchè nunn’è ‘o sang ca ammarchia a guerra, ma ‘o turreno. Pecchè si tiene ‘o sang n’cuoll, vo’ dicere ca d’a guerra nun ce ajesci cchiù.
Chella era a guerra nostra, ‘na guerra bella, senza carogne. E je e te erem’e campion tu a ‘na parte e je a chell’ata… chill’ ca addecidevano pe’ ll’ate: se vinceva e se perdeva si tu stive stuorto e je diritto o tutt’ ‘o cuntrario. Nemic’ sì, o’ principio erem’ nemic’. Ma cuanno aropp’ avimma jucato ‘nziem embè… cocche vota avimma fatt’o rrevuot Affre’: ‘na stagione, cu’o sole ch’arragliava n’capa e e’ pier’ ca vullevano n’copp’a stella splendente, veco ca t’arriva ‘stu pallone: è ‘na palla bbona, moscia moscia ca fa’ pe’tte ji’ ‘n capa… e ‘n pietto a me penso: oilloc oì, appizz’e ‘rrecchie ca mo succede coccosa… pecchè cu ‘a capa, Affre’, nun sì mai stato bbuono. Embè nemmen’o tiemp d’o ppensa’ ca veco ca te muov’ e ‘na manera ca me significa una cosa: ‘a spalla: m’a stai rann’ cu ‘a spalla. Ma nun me meraviglio pecchè, si ce sta na cosa ca te ‘mpara ‘o lagno è ca ea truva’ n’ata via, pecchè a lava è tosta e c’ea avuta’ attuorno. E ‘a palla me l’ea rata bbona, sulo ca je stev’pensann’ ‘sti ccose e mo me trovo aret’ rispett’o pallon’: teng’ a un n’cuoll e aggia correre, aggia correre, ‘o pallone sbatte n’terra e fa’ pe se ne jì mentre ‘o purtiere, pure ‘o purtiere, st’omme sfortunato, sta ascenn p’ s’o piglià, e je aggia correre, aggia chiudere ‘stu cerchio, nunn’aggia jittà chella palla… chella spalla e… corro, pe’ddui passi corro pecchè a’ palla era bbona, e mentr’o purtiere se fa annanz’ je allong’a coscia, cu’o per’ avutato, e ‘a piglio ‘e sola.
Uanam’ d’a maronna Affre’, spalla-sola nun’s’è mai vista manco fra Careca e Maradona!
Avimma fatt’a storia, ‘na storia piccerella e tutta nostra. Ma ‘o meglio d’a bellezza che vuo’ fa’, è cuanno stamm’ contro pecchè… pecchè forse ll’arte se fa a sul’, o pecchè ll’artista campa ‘a capa soja. E allora o’ vvir ca pe’vvulere e ‘ddio, ‘nu dio cchiù bell’ e cchiù tunn’ e cchiù preciso, avimma essere nemic’. Pecchè ‘e cumpagn so’ comm’o bancolotto, succedeno, comm’a ‘na traversa. Ma ‘e nemic’ invece, se sceglieno fino all’urdemo: pe’ paura, pe’ rispetto, pe’ curaggio. ‘E nemic’ so’ ‘nu specchio pe’vvede’ si tien’ ‘e palle. ‘E nemic’ so’ ‘nu tiro a giro, ca fa ‘n’ata via, ‘na via cchiù longa e cchiù precisa. Embè cumpagno mio, mo ca te stai spusanno e fai ‘a cosa cchiù bella, mo ca t’a aizi ‘e spalla e tu stess’ ‘a sign’ ‘e sola, t’aggia dicere tutt’o bbene ca te voglio e ca pe’ssemp’ tu sarrai o’ meglio nemic’ mio.
p
Mi perdoni il purista, ma per scrivere correttamente il napoletano occorrerebbero tre lauree in accentologia. E poi che ci importa? Alfredo sta iniziando a sposarsi.
Te quiero nemigo.

giovedì 17 dicembre 2009

a morte chi non mi fa scrivere 'a morte'

Questi sono luoghi di finzione. In molte lingue, compresa l'imperante, l'atto del recitare è espresso con lo stesso verbo con cui si designa quello del giocare. Perfino del suonare. Io suono, gioco, recito. Interpreto, mi assento da me, in sostanza fingo altro. Non pochi fra quelli che dall'alto del ticchettio dei tasti si fanno cagnacci, appena spenta la spia del pc si leccano le piume cardellini. Che male c'è? Perchè, ce n'è? I migliori cantastorie sono bugiardi. La menzogna gli è necessità, istinto e tregua. Stanno meglio, o piuttosto evitano di stare peggio. E allo stesso modo chi li ascolta ne succhia il godimento. Neanche per un attimo ci chiediamo quanta falsità c'è nella violenza del buon Quentin. Neanche per un attimo dubitiamo che voglia solo fare il guappo, nè che lo spettatore, l'ascoltatore, il lettore, si infilino nella finzione per succhiarne, oltre al godimento, un modello comportamentale. Qualora lo pensassimo, sottovaluteremmo la specie. Da quando lo scimmione ha iniziato a chiacchierare ha contemporaneamente iniziato a selezionare forma e significato. Della parola e del gesto. Del gesto e del pensiero.
Ora, al dunque, internet fornisce la possibilità piccola e piuttosto falsina di farsi pubblici. Non proprio come Warhol intese, molto di meno per fortuna, ma molto di più. E non mi pare motivo sufficiente a discriminare la fantasia o la libertà espressiva dell'individuo il solo fatto che tale fantasia e tale libertà espressiva non siano sostenute da una qualsiasi major hollywoodiana. Cosa si teme? Forse che - pur ammettendo la natura goliardica dei gruppi che su facebook apologizzano reati - dietro la burla si inizi per puro caso a tramare sul serio, a organizzarsi? E anche in questo caso, dico, che male ci sarebbe? La morte delle ideologie, la domenica delle salme, unita a questo scipito bipolarismo, ha frantumato non le classi sociali, ma la semplice idea di esse. Resta l'individuo, e la sua personale tv di fronte al suo personale letto. Paralisi. Fiato trattenuto. Oro per il migliaio di pupazzi che posano le chiappe sul pizzo della piramide. Insomma, se tramite quella merdata di facebook qualche spirito dovesse comunicare con qualche altro, che male ci sarebbe? Elasticità, diamine! Siamo pur sempre i nipotini di Gelli!

martedì 15 dicembre 2009

o mia bella madunina n°2

Eginone, ti capisco. Ma è più forte di me. Ancora ne rido. Pur ammettendo che Berlusconi non potrà che trarne giovamento, a livello d'immagine ma anche politico, è la sua salute mentale che mi preme. Il nano deve capire che la realtà è diversa da quello che lui vende da decenni. La realtà a volte ha espressioni autentiche. In ogni suo show la semantica ha una diversa taratura e diverse dinamiche. La parola può essere tagliente, polemica, tanto basta una battuta o un capezzolo che sborda a ricomporre gli animi. Ma la realtà no. Se nella realtà cammini in bilico su un filo di muco, prima o poi caschi, prima o poi becchi il tipo che non sei riuscito ad educare con mediashopping.
E poi, ogni pop o rockstar vanta il suo seguito di maniaci e mitomani. L'icona, dicevamo mettendolo sul busto del re lucertola, è anche questo.

lunedì 14 dicembre 2009

o mia bella madunina

Sospendo la quarantena per una grassa risata.
Ah, ah, ah!

domenica 6 dicembre 2009

giovedì 3 dicembre 2009

gianfranco fini has a dream

E chi se ne frega se col pappone c'ha magnato per tanti anni. E c'ha magnato pure bene. Oggi questo rampollo della bella dinastia romagnola diviene l'icona dell'antiberlusconismo, dell'antitotalitarismo, del garantismo e pure dell'antigarantismo. E chissene del fascio.
Niente da obiettare, il ragazzo si farà diceva il cantante imitando Dylan: ebbene, questo ragazzo si sta già facendo. Non sappiamo di cosa, ma è roba che gli fa bene.

martedì 1 dicembre 2009

lunedì 16 novembre 2009

Scegli tu la copertina del nuovo libro di Bruno Vespa - sondaggio -

Democrazia è potere al popolo; democrazia capitalista è potere d'acquisto al popolo; Berlusconi si è laureato in giurisprudenza con tesi intitolata "Il contratto di pubblicità per inserzione"; la pubblicità è l'anima del commercio e della somodizzazione. Fin qui i fatti. Ma da oggi, grazie alla straordinaria iniziativa dell'editore di Bruno Vespa, sarai tu, potente popolano, a scegliere la forma, la veste, la lingerie, l'aroma del condom.
Qui sotto ci sono 10 copertine fra le quali potrai scegliere la tua perferita a mezzo sondaggio. Clicca su ciascuna immagine per notare i particolari e infine, nel riquadro del sondaggio posto nella barra laterale a destra, spunta l'opzione (o le opzioni) corrispondente alla tua scelta.
Non lasciarti fuggire questa meravigliosa opportunità: partecipa. E' un pò anche la logica delle primarie, dei sondaggi del cavaliere, delle inchieste di mercato: la merce, pur non mutando sostanza, può assumere forme diverse a seconda dei gusti del potenziale acquirente. Ebbene, oggi a potenziare la potenza dell'acquirente ci sei tu. Lubrifica assieme a noi! Vota!
I risultati saranno inviati all'editore di Vespa.



1) "più s'ama più s'è amati" ..................... 2) "le mani sul castello"


3) "L'inchiesta"............................... 4) "il lato tenero del potere"

5) "romanzo surrealista".......................... 6) "manuale dell'azzardo"


7) "pennelli rosa a palazzo"........................ 8) "pensieri, poesie, aforismi"


9) "il catalogo delle escort" ....................10) "le mille ricette di zio Bruno"

ADESSO VOTA NELLA BARRA LATERALE IN ALTO A DESTRA

venerdì 6 novembre 2009

Subblicità

C'è crisi? Vi mancano i quattrini pe'ffa' regali quand'è ch'è Natale? Qual problema? Correte nelle librerie che è subito in vendita fra 'na mesata il nuovo libro di Bruno Vespa. Ma come, non lo vedete che già da 'n pochetto ne stanno a scrive li giornali? Non vedete che ogni giorno i tiggì del cavaliere dalla happy figura ne mandano anticipazioni? E allora vor di' che ce sta' da fidasse. Donne de cuori: er core, 'na zinna e er pappa d'a Brianza.

martedì 3 novembre 2009

giovedì 29 ottobre 2009

Un languorino che quasi vomito

clicca sull'immagine

lunedì 26 ottobre 2009

Il destino del fustino

Ultimamente m’arrazzo spesso. Ieri invece capita che m’azzarro pure. Solo che se m’azzarri reagisco bene, perché in fondo ogni frutto del caos va raccolto con grazia; l’arrazzo invece sembra del tutto studiato e poi sistemato ad orologeria, e reagisco male. Brutta giornata insomma. Però in serata c’è questo tizio bello e sano che si presenta nell’arena, che scende in campo, e mi fa felice. Credo che chi s’allena per anni e anni in palestra, chi s’abboffa i muscoli con ostinazione, poi debba scendere in strada e fare a botte con tutti. Non ho altro destino per questi tipi. Se fai palestra, poi devi scommare di sangue. Sennò t’arrazzi.

domenica 25 ottobre 2009

Questo cazzo di cazzo di Marrazzo


La volgarizzazione – che Eco definisce il modo di ridire cose difficili con parole più facili, e che è tendenza indiscussa del nostro tempo – è diversa dalla volgarità – che è il modo di prendere cose basse ed imporle come alte. Non c’interessa se questa deriva culturale risalga o meno alla tv privata: ce ne passa per il cazzo, cioè, di come il nano per farsi bello vende un mondo di nanetti – volgarizzando. L’esito però è che sembra di fondamentale interesse la destinazione, l’orifizio, o il fottuto pertuso, in cui l’uomo in vista (cataratte o non) infili il proprio membro, il pene, piumello o cazzo.
‘Stu Marrazzo, ad esempio, a chi lo deve segnare se gli è piaciuto il trans e quanto e come e per quali reconditi ed intimi traumi o libidini? Il segno importa. Tu che cerchi un lavoro da più di quattro ore al giorno, almeno quattro e mezza, e da più di 7€ all’ora, almeno 10, dove te lo segni? A te che, mutuo firmato, ti trovi precario contro una banca impiegata a tempo eterno dal medioevo te ne fotte di come fottono quelli lì? O piuttosto di come ti fottono quegli altri lì che poi a volte son gli stessi? A me no.
Però una cosa mi preme. ‘Stu cazz’ ‘e Marrazzo, ma non ha imparato niente dai migliori? Primo: non ci si dimette mai! Si va avanti, per mandato popolare, perché il popolo rumina e governa e governa e rumina. Secondo: son tutti incontri amichevoli, sempre! E con tanto di genitori, ad ogni costo, sempre: c’è sempre un costo. Terzo: siamo gente per bene, abbiamo le mani pulite, siamo giusti, buoni, siamo ‘mmaculati. E siamo sempre stati così, da centocinquanta anni i migliori! Quarto: la coca? Un vezzo inevitabile: cattive frequentazioni: appena arrivi in politica ti ci tirano dentro: non tiri non segni (come Bobo, Vieri, non il figlio del padrino del nano – padrino politico, non corleonese – cioè politico formale, non sostanziale). Insomma non tiri non segni: uno status symbol. Un segno di stato. Anzi, un marchio statale – volgarizzando.

giovedì 22 ottobre 2009

Segnalazioni celesti

Una storia antica. Una storia antica e avvincente. Una saga. Una saga di segaioli. Una inesorabile parabola. Una parabola inesorabile e esondante. Un'esondazione tremolante. Un'esondazione tremolante e tubercolotica. Un'epidemia. Un'atavica epidemia assai assai contagiosa. Un veleno che scorre nella terra. Un veleno. Una roba puzzolente che avvilisce. Una puzza. Una puzza insopportabile di cacca secca. Quella cacca che si appiccica e, persi i liquidi, non va mai via.

Paranoid Death Proof

Come per miracolo, come un cristo a passeggio sull’acqua, italia1 ha mandato Grindhouse di Tarantino. Certo l’acqua era bassa, perfino paludosa, perché il film è andato in onda verso mezzanotte in una domenica senza campionato di calcio, e allora il cristo forse toccava la sabbia. Ma è un piacere inatteso comunque. Così, prendendoti impreparato, il film ti si insinua, tu gli ti insinui, e ne escono fuori cose che prima, con l’animo indagatore del cinematografo, erano meno nette, melmose. Tre riflessioni.

Paranoid ass
Grindhouse è senza dubbio il film più intimo di Tarantino. Le convenzioni estetiche dei primi lavori – penso soprattutto a ‘Le Iene’ – lasciano il passo ad un ritmo costruito essenzialmente sul metro folle ma fermo del dialogo e su quello fisso ma frenetico della pura azione; due tempi, due marce assolute, i cui rispettivi passaggi sono enfatizzati, e che in tal modo sintetizzano il gusto dello sceneggiatore Quentin, del cinefilo Quentin, dell’occhio da presa Quentin. Ed è ovvio allora, fatta nostra la sua intimità, che la trama del feticismo sia l’ossatura della narrazione per psicologia e per immagine: il tutto si apre con le natiche, certo, ma sono le punte dei piedi ad orientare gli impulsi del male – come se sesso e male debbano coincidere, e proprio in siffatta coincidenza è l’ottica intima, quasi da coscienza ‘occidental-cristiana’, del film. Sono le punte dei piedi a dominare schermo e immaginario nelle rotondità delle dita, nelle loro improvvise depressioni, nelle loro asperità genitali. Ma ancora, la misura del grado di confidenza è dettata dalla esplicitazione del gusto: la musica non è colonna sonora esterna alla scena, ma appare sul palco, è oggetto e personaggio, si muove e recita in primo piano nella figura del juke-box, dei dischi, fino a farsi eterea e sudicia nelle chiappe che gli si adagiano sopra; così come recita l’alcool: non più una linea d’ebbrezza posata sul fondale della favella dei tipi, quanto una distillata operazione in controluce, netta ed evidente, per la quale le bottiglie luccicano sul bancone, e l’oste è il monarca della realtà nella faccia allucinata di Tarantino. Ma ancora evidentemente il b-movie coi suoi titoli espressi, le automobili veloci e sgangherate protagoniste di quei film e delle larghe strade della sua terra, della sua infanzia, della sua fantasia.

Paranoid sex
Grindhouse è inoltre il film di Tarantino che più di tutti svela un suo capriccio nascosto. Cioè, il suo vezzo di nascondere l’oggetto del desiderio. Come il maestro Buñuel sapeva, il desiderio è tale quando il suo oggetto non c’è, non si vede, non si vede ma c’è. E dunque non è un caso che Quentin non abbia mai mostrato un capezzolo né una feritoia di culo. Il suo erotismo è paranoico. C’è quando non dovrebbe esserci, non c’è quando lo si aspetta, e scorre sotto le fondamenta inumidendo l’impalcatura, ammollandola, generando zanzare che veicolano infezioni. La sua è ovviamente una provocazione, e giurerei che saprà mantenersi fedele al proposito di non mostrare nudi per tutta la carriera. Ma sia chiaro che non si tratta di una forma di perbenismo. Al contrario, mentre Kubrick svestiva le sue attrici magre o grasse, ripugnanti o arrapanti, in un tempo in cui quella disobbedienza, quello scandalo che volle anche Pasolini, costituivano adesione alla realtà e scollamento dalla finzione culturale pudica e borghese, la disobbedienza di Tarantino, quella di mantenere gli abiti, è orientata contro un sistema culturale e pubblicitario fondamentalmente sessista, maschilista, vittoriosamente ancora borghese. Il suo vezzo allora non consiste tanto, o almeno non esclusivamente, nella volontà di provocare la realtà, di sfidarla a quale sia il migliore fra il suo mondo di donne arrapanti ma vestite e quello reale di donne nude ma inibenti; quanto piuttosto nella sua volontà di essere comunque, a priori ma non senza un preciso fondamento intellettuale che potrebbe essere detto scopo, minoritario.

Paranoid chicks
Infine, la bipartizione di Grindhouse, la sua struttura speculare ma contrapposta, è possibile per la contrapposizione di due classi di protagoniste femminili che si alternano. Esse sembrano provenire da due ceti sociali diversi, ed il loro diverso destino ne sarebbe in qualche modo geometrica conseguenza. Oppure – ma comunque non ci allontaniamo troppo dalla precedente ipotesi – il nervo su cui vibra il destino delle due schiere di donne è la loro emancipazione. Certamente le seconde, quando sono belle, hanno una bellezza più classica, meno sporca; e quando sono brutte, al paragone con le brutte della prima schiera, sono niente affatto eccitanti. Sono goffe, mascoline, mentre le prime erano comunque fortemente erotiche pure nelle loro imperfezioni o forse proprio in virtù di quelle. La prima schiera era di donne provinciali, pendenti allo sballo chimico, in attesa di un qualunque pene pur essendo capaci di sceglierlo con ferma franchezza. La seconda è di donne non solo più ricche – seppure non in modo eccessivamente manifesto – , ma soprattutto più indaffarate: il loro viaggio non è, come per le prime, un passatempo condito con diversivi, ma un diversivo condito con passatempi. Vanno in un preciso luogo per un preciso motivo senza avere il bisogno di comunicarlo allo spettatore tanto è ovvia quella coscienza. Hanno un’origine ed una meta, mentre le prime, pur avendo una meta, apparivano in balia della rotta proprio per l’incertezza della loro origine. Ed i dialoghi delle ultime, rispetto alla effervescenza delle prime, perdono attrattiva. Discutono di materia fredda, le loro sboccatezze sono chic, le loro guance non mandano sudore né le loro ascelle odore. Mangiano efficientemente per nutrimento dove le altre per fame. Le nuove donne, quelle dal destino felice, sono noiose e libere: non sono fatte per sedurre ma per combattere. Cioè per sopravvivere.

mercoledì 14 ottobre 2009

La mia faccia del vulcano

La mia stanza affaccia pure sul vicolo e sulle sue case, ma di spalle. Faccia e culo sono concetti relativi, dipendono dall’indole, e la mia indole scelse come faccia il Monte Somma. Non so quando ma lo fece.
Il gioco di Davide, “La faccia delle cose”, ha un nome riuscitissimo in generale. Perfetto nel particolare della mia giocata. Il Monte Somma, questo vecchietto di poco più di mille metri, era il vero vulcano quando il Vesuvio non esisteva che nelle sue viscere; era molto più grande di come oggi sia il cratere. In una delle esplosioni il Vesuvio gli si è formato da dentro, ed il Monte Somma è oggi tale solo dal lato nord, perché da sud, dal Vesuvio, è tagliato di netto come fosse ancora un cratere – con dentro un altro cratere.
La faccia delle cose allora: il Monte Somma non è un monte ma un brandello di monte; ed il brandello non è di monte ma di vulcano – segue che il vulcano non sia il Vesuvio ma il Somma (e questa è storia). Tutto questo mi ossessiona da quando ero piccolo. È evidente che scelsi di fottermene delle case e del vicolo quando questa natura così aggrovigliata prese a incombere sui miei incubi. Chi nasce fra i palazzi, chi vive con una lavanderia di fronte, o una macelleria, o un antico portone, o una villa comunale, o una scuola, o una piazza con tanto di statuina, non può minimamente immaginare cosa voglia dire vivere con gli occhi e il pensiero inchiodati su un essere molto più grande e reale di dio che dorme ma che si sveglierà. Un dio da vecchio testamento, un essere che da la vita e la fertilità della terra, ma che di colpo può cancellare tutto. Bruciare, sommergere. Un essere vecchio, con la pelle raggrinzita in valli e controvalli sempre più strette ed aspre man mano che si arriva in vetta, con una vetta che non ha cima ma solo un lungo crostone, un profilo tagliente buono per equilibrismi. Equilibrismi. Una vita all’ombra di dio.

lunedì 12 ottobre 2009

Vivere da morire - 'Inglorious basterds'

Con I mangiatori di patate Van Gogh struttura deformazioni che attestino un “modo di vivere completamente diverso dal nostro, di noi esseri civili”; l’Étant donnés di Marcel Duchamp fora lo spazio-esposizione e il suo sedimento di emotività codificate per aprire al baratro dell’inatteso, del macabro, dello sporco; la stessa evoluzione tematica di David Lynch traccia una sorta di scacco alla linea, alla ragione del prima e del dopo, e si appresta a dimostrare le indimostrabili nebbie del dentro. L’arte ovvero, quando vuole essere buona, si propone come via alternativa alla realtà. Come altro dalla vita. Una sonda profondamente estranea che tuttavia ne colori in fluorescenza i legamenti e gli altri nervi fondanti.
L’Inglorious Basterds di Tarantino, avendo analoga volontà, non si riduce a semplice vendetta. Per quanto nobile, la vendetta resta una ragione intima. Ci si vendica di un amore sbagliato, come in Kill Bill; ci si vendica nel nome di un genere minore, come in Grindhouse; ci si può perfino vendicare per uno sconcio massaggio ai piedi, come in Pulp Fiction. Ma il nazismo in quanto fenomeno oggettivo e non ideologia vuole che gli si applichino norme o punizioni che rasentino l’universalità. Questo nazismo è lo snodo cruciale, politicamente ed eticamente, dal quale si dipanano le realtà politiche ed i cardini etici del nostro tempo. La sua metabolizzazione è epocale quanto e di più dell’accettazione del genocidio indio seguito alla bella storia di Colombo, quanto e di più delle teste imparruccate dei re francesi e della loro scia di sangue, di destabilizzazione. Finché Bin Laden non abbatterà tutte le torri dell’occidente, o finché iraniani o cinesi non si decideranno a prendersi i nostri ruderi, la meccanica industriale di Hitler ed Himmler resta la più fedele traduzione oggettiva dell’idea di male.
Da qui parte il film. Per forza. E non si tratta di frangente occasionale né di scenografia, quanto piuttosto di uno stratagemma che occorre ad astrarre in primo luogo, poi a giustificare – o a farne quasi oggetto di forte brama – ogni gonfiatura sanguinolenta o meno. Il dilemma è il solito, vecchio e ritrito dubbio morale sulla disponibilità da parte dell’individuo sano – o che pur viziato dal tempo è comunque espressione del vizio minore – a compiere del male contro il male assoluto. Le solite storielle e aneddoti del tipo “Austria 1913, c’è il giovin pallido Adolfo, che fai? Lo ammazzi o no?”. Storielle simili riprodotte con interscambiabilità di particolari in libri e film buoni o pessimi. Ma è il come che conta. Cioè, se Eva non fosse uscita dal costato di Adamo la storiella avrebbe evocato poco, insegnato meno, interessato nulla. E allora, se a discutere dell’eventualità di chiudere la guerra accoppando Hitler sono uno spietato colonnello nazista e due feroci “bastardi”, seduti al tavolo in legno di una locanda parigina, con bottiglia di rosso e telefono per negoziare la pace, con solennità adatta al momento e strafottenza a completare lo spettro, a saturare il palato, vuol dire che tutto quanto è stato precedentemente presentato va consapevolmente a stravolgersi come una costola che si trasforma.
Tre vie al dilemma. E tre vie che lo realizzano e superano: la via della passione, ovviamente femminile quanto una sposa ferita, vestita di rosso, fuoco e fiamme, amore e passione… ogni passione, compresa quella feticista, quella per il cibo, quella per il cinema; la via sadica, quella dei muscoli buoni e cattivi, della tortura giusta e, a tragedia chiusa, della purificazione, della costruzione di sé dopo la distruzione del mondo; la via del calcolo, del pensiero più svelto della narrazione, dell’indole felina a rivoltarsi in caduta, delle unghie e dei polpastrelli d’ogni predatore.
Queste le tre linee, e fin qui solchiamo ancora la solita precettistica tarantiniana. Ma il regista cresce: accade il fenomeno raro ma plausibile per cui con le lodi e gli osanna, coi consensi e le emulazioni, sembra che Quentin venga senza dubbio riconosciuto come il più completo rappresentante della sua arte, cioè come colui che è più vicino al pubblico popolare e colto – egli pop e cult, egli capace di livelli di differente spessore e leggibilità incastonati in un meccanismo frenetico; accade che la sua libertà venga accettata, riconosciuta, e che in conseguenza si nutra di nuovo entusiasmo, e cresca, e cresca fino a farsi voce larga, fino a infilare le braccia nel mito, a lavorarlo di polpastrelli e a tirarlo fuori perfettamente aderente a quanto occorreva, a quanto era giusto che fosse. Quindi, stando le tre linee di sopra, se tradotte in un nuovo e più ardito come avremo il capolavoro. La prima via di superamento del dilemma, quella femminile e accesa, porta ad un’apocalisse giusta; un inferno giusto perché ottimo nel luogo e nel caso, partorito dallo schermo cinematografico che prende vita e libera forme di fuoco, lingue e voci: ogni cosa è decisa nel cinema; ogni cosa può l’alternativa alla vita, l’arte. La seconda e la terza via, quella del sadismo dei bastardi e quella del calcolo del colonnello Hans Landa, sono geneticamente destinate a convergere in uno spasmo finale che sa di ultimo segno, di punto: la più atroce punizione per chi pur macchiato è sopravvissuto è appunto la sopravvivenza con la macchia, il ricordo dell’infamia, la sottrazione del comodo oblio.
E allora Tarantino è cresciuto. È uscito dal Manhattan Beach Video Archives portandosene dietro un po’, certo: una quantità definibile a patto di masturbazioni bibliotecarie per topini affamati di citazioni. Ma ad un livello più esterno la sua epica sembra intendere i caratteri della civiltà occidentale, sembra lavorare di sartoria sui vecchi miti perché le calzino aderenti. Il suo gioco si fa serio. E più sotto, dietro gli intenti, il linguaggio si affina e la tessitura narrativa si perfeziona. Ad esempio, i colpi di scena sono assolutamente sconvolgenti perché favoriti dall’intimità che si ha con i personaggi grazie al particolare modo in cui sono costruiti; e dalle loro evoluzioni e cedimenti psicologici che, virtù dello schermo e sua autorità, diventano dello spettatore. Tarantino ci mente, ci inganna, ci manipola nel momento in cui mente, inganna e manipola i suoi personaggi. Tarantino ci tortura. Ma viene il dubbio, in tutta questa foga, in questa voglia d’altro che non sia secca vita, viene il dubbio che non sia il regista a manipolare i personaggi quanto piuttosto i personaggi a vivere dentro la carta. Vivere così forte della carta al punto da regolarmente morirne: sarebbe la massima libertà questa resa alla finzione.

sabato 10 ottobre 2009

Odor di santità, meglio che Nobel

''Ho speso 200 milioni di euro per pagare consulenti e giudici''
ansa 09/10/09

venerdì 9 ottobre 2009

Di che pasta sono (A straight story)

clicca sull'immagine
A magna’ e beve… avevo appena messo lo zafferano nelle salsicce che friggevano sbriciolate. Da parte l’acqua bolliva e gli spaghetti ci ballavano dentro. Stappo il bianco, due dita a svaporare. Fra poco la panna quando bussano al citofono. Non è il momento, quello del magna’ e beve, di pigiare pulsanti altrui. In genere non rispondo né al telefono né al citofono, ma siccome non aspettavo nessuno ho dovuto farlo – non so se mi spiego. All’altro capo una voce educata ma accorata, con accento che dapprima mi è parso sforzato nella dizione, toscaneggiante avrebbe detto mia nonna la sarta quando a inventare abiti si credeva emancipata. La voce mi chiedeva se avessi tempo, cinque minuti. A due minuti è scesa saputo della panna. Ho pensato ai testimoni di geova: orario, educazione e fastidio: tre indizi una prova. Sfioro il vaffanculo perché già la religione… poi farne un porta a porta già basta Lourdes da Vespa con regolarità da medicinale. Ma di colpo mi pare cosa poco nuova, il timbro, l’accento: forse veicolato da Vespa più che mendicante fede mi pare mendichi e basta: la voce di un venditore. Sto a sentire. La parlata dell’uomo al citofono è fatta di una bocca che si dilata poco, che prende gli spazi per articolare i suoni sgusciando lateralmente in basso, e palato e lingua sono a stretto contatto come legati da olii. Non capisco, non riconosco, ma quasi ce l’ho. Nel frattempo mi concentro sul contenuto del messaggio, dovessi trarne spie… Mi dice il tizio che è venuto a spiegarmi certe sue vicende processuali, roba di due cause su a Milano, due farse, dice, che bisogna andare avanti, spiegare in televisione e alla radio, che gli italiani sono con lui, e allora c’è da sbugiardare per mostrare la pasta… che ci si gasa… que viva l’Italia… con la pasta… col gas…
La pasta, il gas. Ci sono. Finalmente capisco: o è un venditore ambulante o lo schema della digestione.

giovedì 8 ottobre 2009

Lo scolaretto matto

Visto mai che niente niente, poco poco, la legge è uguale per tutti!

giovedì 1 ottobre 2009

Inglorious Basterds

Una volta c’era il teatro della crudeltà. Tante parole spese in suo onore, un trattato persino (“Il teatro e il suo doppio” di Antonin Artaud) dove piuttosto in dettaglio si dice cosa un autore debba fare per far correre i brividi lungo schiena dello spettatore : tutto fuorchè ucciderlo, minacciarlo di morte seduta stante. Quante opere, però, tale tradizione ha prodotto? Poche.
Carmelo Bene ne ha tratto sicura ispirazione; nelle sue opere però il gioco intellettuale della dissociazione, l’occhio fisso all’osservanza del modello teorico prevale sempre, in qualche modo, sul flusso del testo. Ci si interroga e ci si specchia, una sincope continua.
Da anni invece Tarantino ci offre una versione sua propria di tale tradizione il cui epicentro, fiotti di pomodoro a parte, è l’elemento narrativo - e tuttavia in modo peculiare.
La cornice della sua ultima opera, Inglorious Basterds, è piuttosto definita: la Francia, e Parigi, durante l’occupazione nazista (1941-1944). Quattro elementi, sugli altri, ne fanno il tessuto narrativo: la peripezia – il gioco continuo del caso, ed inestinta fonte d’ironia.
Il ritmo – il nocciolo duro dell’opera: il richiamo delle parti, la composizione e l’alternanza dei tempi scenici, la ricchezza organica. Ed inoltre, la musica: iperbole, ossimoro, strumento ansiogeno o viceversa dilatatore di spazi.
I dialoghi - anche qui: densità; alternanza e varietà di registri, in alcuni casi all’interno di una stessa scena. Lo stile è aulico, basso, carico di riferimenti e figure concettuali o sporco come una carie tra i denti.
La regia, infine – la misura della rappresentazione: gli interventi improvvisi del narratore, i cambi di prospettiva, la coesistenza di diversi gradi di scrittura.
Questo film pare voglia restare in superficie, accontentarsi di parlare agli istinti fisiologici piuttosto che a quelli intellettuali. Eppure a guardarlo sconcerta l’arsenale d’ironia con cui viene tessuta ogni scena, recitata ogni battuta, ed infine ripresa e ribaltata persino la storia, quasi fosse quest’ultima solo un mero pretesto – e si tratta di una storia piuttosto cara alla civiltà occidentale.
C’è poi una libertà creativa rara, che da un respiro ampio, satiresco alla cosa: uno si chiede allora – e dovrebbe chiederlo a Sofocle – se l’elemento splatter, i fiotti di sangue e le incisioni della carne non concorrano a rinnovare il concetto di ironia tragica.
Al Fahridi

mercoledì 30 settembre 2009

Jim


Come volete. Forse Jim Morrison non è la voce più struggente degli ultimi 150 anni. Nemmeno la più lirica. Forse i suoi testi, musicati e non, manco si avvicinano ad essere i migliori degli ultimi 150 anni. E la sua morte? Anche su quello c’è gente che, sempre negli ultimi 150 anni, ha saputo fare di meglio. Ma tutti questi primati solo sfiorati, se congiunti creano, non fosse altro che per l’impegno speso, i crismi dell’icona. La foto, la riproducibilità dell’immagine, e quel particolare broncio da condannato, fermano la storia perché la si ammiri fantasticando. Ora, la forza dell’icona è la sua capacità di ossessionare in virtù di quell’attimo esteso nell’immaginazione. E torna l’icona, il viso, la faccia. Torna più di sempre. Resta sospesa fra i nessi elettrici del cervello. E si rielabora, si trasforma. A volte si trasfigura. Quando soffriamo piglia le sembianze degli incubi inconfessati. Infine sopravvive alla morte. Ah la morte, bella a volte quando arriva!

lunedì 28 settembre 2009

Quadri che non quadrano

clicca sull'immagine

Jacques Louis David è il massimo esponente della pittura neoclassica in Francia. Prima di imburrarsi allo splendore del Bonaparte prediligeva soggetti tratti dalla mitologia civica dell’antica Roma per la loro adattabilità alle virtù rivoluzionarie. Poi arrivò il nano. I nani di potere non solo – e sia detto con sommo rispetto – hanno il cuore vicino al buco del culo come si cantava, ma hanno la rara facoltà di essere presi per pittoreschi finché non ti sono ormai alle spalle brache chine. Si noti tuttavia come, nel dipinto, il volto di Napoleone sia insolitamente fastidioso, antipatico, stracciato da un ghigno superbo e malefico. Fondamentalmente brutto ma convinto del contrario, e alquanto vuoto, superficiale, vanitoso senza ragione. Viene quasi il dubbio che David abbia voluto sfotterlo il suo nano.

ps: il blog verrà aggiornato con totale incuranza e sprezzo di ogni sistema anche se non so esattamente cosa voglia dire. A presto.

sabato 12 settembre 2009

September Rain

World Wide Paint
"September Rain"

mercoledì 24 giugno 2009

Napule

clicca sotto
World Wide Paint
"Napule"

martedì 23 giugno 2009

lunedì 22 giugno 2009

La mano felice

clicca sotto
World Wide Paint
"La Mano Felice"
"Cominciò anche lei a toccarsi, proprio là dove avevo intravisto quel candore. Vedevo la sua mano avviarsi lentamente, quasi senza una volontà precisa, meccanicamente, e poi tirare su la stretta gonna rossa, scoprire completamente le cosce inguainate, giungere all'ultimo diaframma, liberarsene e tuffarsi in quel vortice, nel risucchio dell'anima del mondo, nel centro genitale dell'universo."
Napoletani, Paolo Birolini (pag. 30)

sabato 20 giugno 2009

Realtà che medita sul disordine del prete

clicca sotto
World Wide Paint
"Realtà che medita sul disordine del prete"

mercoledì 17 giugno 2009

Prete che medita sull'ordine del creato

clicca sotto
World Wide Paint
"Prete che medita sull'ordine del creato"

martedì 16 giugno 2009

Occhio di Lynch

clicca sotto
World Wide Paint
"Occhio di Lynch"

lunedì 15 giugno 2009

zeta

clicca sotto
World Wide Paint
"Zeta"

domenica 14 giugno 2009

prossimamente...

Sono quasi pronto per presentare ai pochi ma affezionati visitatori di questo posto una novità. Magari qualcuno non si soprenderà, considerandola la naturale evoluzione del mio nomadismo. Altri, non nascondo, in conversazioni private del pubblico mi avevano già più volte esortato a provarci. Ma si sa, le incubazioni sono lunghe. E tutto sta a trovare il foro. D'uscita, s'intende. Altrimenti il modo, la tecnica. E siamo quindi al solito punto. La tecnica. Quanto alla conoscenza invece, ancora a parlarne nel tempo del world wide web?
Prossimamente, dunque, il mio w.w.p.

venerdì 12 giugno 2009

Scusate il ritardo, tanto finchè governa Sarchiaponi...

clicca sull'immagine per vedere
se qualcuno piange, se
qualcuno s'è fatto male

lunedì 8 giugno 2009

“Sì, io e Noemi ci amiamo”

Sì, io e Noemi ci amiamo”. Immaginate per un istante queste parole con stretto tono brianzolo, con le sibilanti che si scivolano addosso e le vocali posteriori chiuse. Dobbiamo fare un viaggio adesso, dunque immaginate che a parlare sia quell’omino televisivo, dietro alla scrivania nel suo studio, o piuttosto sul divano nel salotto col brandy in mano. Nel caminetto un tizzone dialoga col giallo. Uno, due quadri alla parete. Luce marrone ed intenso chiaroscuro, a reti unificate ovviamente. State immaginando? Io sì. La pelle d’oca. Un disco gira ruvido sotto la puntina mandando un piano delicato. Tutto è perfetto: l’evento storico del tipo: “Quando Armstrong andò sulla luna papà era a casa di zia Rosaria, che era l’unica nella corte ad avere la tivvù, e mia madre dormiva perché il nonno, duro comunista, era scettico verso l’america; l’11 settembre invece, era dopo pranzo ed io mi preparavo per andare al supermercato a comprare le patatine e la birra calda, e vidi lo schianto del secondo aereo”.
Sarebbe meraviglioso. Il nostro premier entrerebbe nella storia del costume europeo. Le copertine dei giornali sarebbero tutte loro – qui vi scappa un sorriso, non badate: è disperazione, – le ragazzine avrebbero una nuova fiaba da provare a rivivere, e i ragazzini avrebbero un nuovo eroe romantico, modello di virtù, coraggio e sprezzo della pubblica morale. Tutto ciò che è passato nella consuetudine soporifera della politica occidentale dalla caduta di Berlino del ’45 ad oggi, sarebbe interamente da rileggere alla luce di questa frase. Risentiamola, su: “Sì, io e Noemi ci amiamo”, e andiamo un po’ oltre: “e dopo aver lungamente meditato comunichiamo al paese la nostra intenzione di trasferirci a Villa Certosa”. Io lo adorerei. Sarebbe il culmine della sua parabola, il tratto più marcato della sua linea a tinte forti, della sua caricata caricatura vivente. Il colpo di teatro. Il mai di più. L’oltre. La fantasia al servizio della fantasia, l’inarrivabile genio, l’onnipotenza, la gioia, l’abisso di fiori, l’uragano di vulve.
Non so. Forse non sarà mai così, e il nano cadrà nella sua mediocrità fatta di lingua e tempismo. Ma quando guardo
le foto di Noemi che va al seggio, quando la vedo finalmente e di colpo così bambina, così incredibilmente teen, così fan dei… – a proposito, a tua sorella quale dei Take That piaceva? A mia sorella un certo Howard – così fan di chi oggi merita, quando vedo questa ragazzina infilata in una semitrasparenza nera, con occhialoni, capelli impeccabili e borsetta perfetta… e quando poi vedo sua madre, col seno duro, la bocca galleggiante e gli zigomi congelati, col ghigno da strega che ha la madre di Laura Dern in Cuore Selvaggio di Lynch… quando io vedo tutto questo penso che l’Italia è un grande paese. Il miglior paese in cui può vivere chi ha domande da porsi e risposte da trovare.

giovedì 4 giugno 2009

"Quando la nave affonda", tre variazioni sul tema

clicca sulle immagini per ingrandire la tragedia


Qui, sommariamente, si esaurisce il mio ragionamento sulle opportunità politiche delle più rilevanti parti. Credo che qui sia anche la mia intenzione di voto, eppure ancora non l'ho colta. Credo infine che qui, dopo tutto, inizi ufficialmente l'ora in cui l'approccio a questo genere di faccende diventi finalmente del medesimo ma contrario senso unico col quale tali faccende si approcciano a me. E' stato un anno orribile, carico di lutti e perdite di parenti e conoscenti, di malattie cieche e di improvvise saette. Questo genere di esperienze, e la capacità dell'organismo umano - comprensivo di mente o spirito o comunque vogliate chiamare l'aspetto divino delle quattro ossa - di reagire e ricostruire e rielaborare, di ficcare mattoni nelle paludi finché queste non sprofondino... questo genere di cose insomma sposta il baricentro. Nei luoghi estremi si rischia il cattolicesimo, il cinismo o il romanticismo. Ma la morte, il rischio e la consumazione, sono esseri troppo umorali e geometrici per figurare valichi metafisici. Così se sei fortunato e lucido puoi permetterti di cancellare in una vampata tutte le fregnacce inutili che ti graffiano i piedi. Volare cioè, volare pazzi.

Ci si vede lunedì dopo le elezioni. Ho da festeggiare mia nipote.