
venerdì 22 gennaio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
martedì 19 gennaio 2010
lunedì 18 gennaio 2010
nudo di donna a caso
"nudo di donna a caso"
"Vivid figures sticking to my mind. A dancing princess: in the right hand, her head cut off, no blood."
Thousand wrapped up spirits, A.Z.
domenica 17 gennaio 2010
Gli orfanelli negri di Haiti
Non ne sono certo, ma temo che questi angioletti dalla pelle gianduia e dagli occhioni languidi finiranno per crescere. Gli verrano braccia sode e nerchie nerborute. Finiranno per vendere hashish nei parchi cittadini e stuprare le poche donne bianche che scampano agli stupri dei parenti nelle mura domestiche. E poi un giorno, fra gli aranci calabresi o i pomodori agroaversani, scopriremo che tutta questa umanità avremmo fatto meglio a infilarcela nel culo.
giovedì 14 gennaio 2010
un mondo nuovo e fantastico

mercoledì 13 gennaio 2010
difendiamo questi sporchi negri

La maschera di Feltri ha fini editoriali, dunque commerciali, e in questo sistema opera da fuoriclasse. La passione che manda lo rende puro oltre ogni finzione. Pare difenderli gli extracomunitari, pare esserne parte, e li chiama negri per enfatizzare la sua purezza. Ma quando chi indossa la maschera del provocatore esprime due concetti in uno, non è dato sapere in quale dei due abbia infilato il paradosso.
Etichette:
extracomunitari,
feltri,
negri,
rosarno
sabato 19 dicembre 2009
matrifrida - viche perzi
Cocche vota chiuveva. Succede, comm’a n’incrocio ‘e pali. E cuanno chiuveva, stévemo ll’ore sane a guarda’ ‘n cielo pe’scuva’, dint’e nuvole, ‘nu pertuso ca ‘o sole se avessa potuto ‘nfizzà. E allarga’. E cuanno chiuveva, chella pòvera ‘e lava ca, cu’o sole, fina fina s’azzecca ‘n gann’ e nun fa arriciatà, s’ammastecava cu’ll acqua, s’appantanava, se spugnava, se quagliava, e faceva ‘na fanghiglia ca asciv’ a miez’o campo tutt’nzaccariato. Comme a dint’a ‘na trincea, pecchè nunn’è ‘o sang ca ammarchia a guerra, ma ‘o turreno. Pecchè si tiene ‘o sang n’cuoll, vo’ dicere ca d’a guerra nun ce ajesci cchiù.
Chella era a guerra nostra, ‘na guerra bella, senza carogne. E je e te erem’e campion tu a ‘na parte e je a chell’ata… chill’ ca addecidevano pe’ ll’ate: se vinceva e se perdeva si tu stive stuorto e je diritto o tutt’ ‘o cuntrario. Nemic’ sì, o’ principio erem’ nemic’. Ma cuanno aropp’ avimma jucato ‘nziem embè… cocche vota avimma fatt’o rrevuot Affre’: ‘na stagione, cu’o sole ch’arragliava n’capa e e’ pier’ ca vullevano n’copp’a stella splendente, veco ca t’arriva ‘stu pallone: è ‘na palla bbona, moscia moscia ca fa’ pe’tte ji’ ‘n capa… e ‘n pietto a me penso: oilloc oì, appizz’e ‘rrecchie ca mo succede coccosa… pecchè cu ‘a capa, Affre’, nun sì mai stato bbuono. Embè nemmen’o tiemp d’o ppensa’ ca veco ca te muov’ e ‘na manera ca me significa una cosa: ‘a spalla: m’a stai rann’ cu ‘a spalla. Ma nun me meraviglio pecchè, si ce sta na cosa ca te ‘mpara ‘o lagno è ca ea truva’ n’ata via, pecchè a lava è tosta e c’ea avuta’ attuorno. E ‘a palla me l’ea rata bbona, sulo ca je stev’pensann’ ‘sti ccose e mo me trovo aret’ rispett’o pallon’: teng’ a un n’cuoll e aggia correre, aggia correre, ‘o pallone sbatte n’terra e fa’ pe se ne jì mentre ‘o purtiere, pure ‘o purtiere, st’omme sfortunato, sta ascenn p’ s’o piglià, e je aggia correre, aggia chiudere ‘stu cerchio, nunn’aggia jittà chella palla… chella spalla e… corro, pe’ddui passi corro pecchè a’ palla era bbona, e mentr’o purtiere se fa annanz’ je allong’a coscia, cu’o per’ avutato, e ‘a piglio ‘e sola.
Uanam’ d’a maronna Affre’, spalla-sola nun’s’è mai vista manco fra Careca e Maradona!
Avimma fatt’a storia, ‘na storia piccerella e tutta nostra. Ma ‘o meglio d’a bellezza che vuo’ fa’, è cuanno stamm’ contro pecchè… pecchè forse ll’arte se fa a sul’, o pecchè ll’artista campa ‘a capa soja. E allora o’ vvir ca pe’vvulere e ‘ddio, ‘nu dio cchiù bell’ e cchiù tunn’ e cchiù preciso, avimma essere nemic’. Pecchè ‘e cumpagn so’ comm’o bancolotto, succedeno, comm’a ‘na traversa. Ma ‘e nemic’ invece, se sceglieno fino all’urdemo: pe’ paura, pe’ rispetto, pe’ curaggio. ‘E nemic’ so’ ‘nu specchio pe’vvede’ si tien’ ‘e palle. ‘E nemic’ so’ ‘nu tiro a giro, ca fa ‘n’ata via, ‘na via cchiù longa e cchiù precisa. Embè cumpagno mio, mo ca te stai spusanno e fai ‘a cosa cchiù bella, mo ca t’a aizi ‘e spalla e tu stess’ ‘a sign’ ‘e sola, t’aggia dicere tutt’o bbene ca te voglio e ca pe’ssemp’ tu sarrai o’ meglio nemic’ mio.
Chella era a guerra nostra, ‘na guerra bella, senza carogne. E je e te erem’e campion tu a ‘na parte e je a chell’ata… chill’ ca addecidevano pe’ ll’ate: se vinceva e se perdeva si tu stive stuorto e je diritto o tutt’ ‘o cuntrario. Nemic’ sì, o’ principio erem’ nemic’. Ma cuanno aropp’ avimma jucato ‘nziem embè… cocche vota avimma fatt’o rrevuot Affre’: ‘na stagione, cu’o sole ch’arragliava n’capa e e’ pier’ ca vullevano n’copp’a stella splendente, veco ca t’arriva ‘stu pallone: è ‘na palla bbona, moscia moscia ca fa’ pe’tte ji’ ‘n capa… e ‘n pietto a me penso: oilloc oì, appizz’e ‘rrecchie ca mo succede coccosa… pecchè cu ‘a capa, Affre’, nun sì mai stato bbuono. Embè nemmen’o tiemp d’o ppensa’ ca veco ca te muov’ e ‘na manera ca me significa una cosa: ‘a spalla: m’a stai rann’ cu ‘a spalla. Ma nun me meraviglio pecchè, si ce sta na cosa ca te ‘mpara ‘o lagno è ca ea truva’ n’ata via, pecchè a lava è tosta e c’ea avuta’ attuorno. E ‘a palla me l’ea rata bbona, sulo ca je stev’pensann’ ‘sti ccose e mo me trovo aret’ rispett’o pallon’: teng’ a un n’cuoll e aggia correre, aggia correre, ‘o pallone sbatte n’terra e fa’ pe se ne jì mentre ‘o purtiere, pure ‘o purtiere, st’omme sfortunato, sta ascenn p’ s’o piglià, e je aggia correre, aggia chiudere ‘stu cerchio, nunn’aggia jittà chella palla… chella spalla e… corro, pe’ddui passi corro pecchè a’ palla era bbona, e mentr’o purtiere se fa annanz’ je allong’a coscia, cu’o per’ avutato, e ‘a piglio ‘e sola.
Uanam’ d’a maronna Affre’, spalla-sola nun’s’è mai vista manco fra Careca e Maradona!
Avimma fatt’a storia, ‘na storia piccerella e tutta nostra. Ma ‘o meglio d’a bellezza che vuo’ fa’, è cuanno stamm’ contro pecchè… pecchè forse ll’arte se fa a sul’, o pecchè ll’artista campa ‘a capa soja. E allora o’ vvir ca pe’vvulere e ‘ddio, ‘nu dio cchiù bell’ e cchiù tunn’ e cchiù preciso, avimma essere nemic’. Pecchè ‘e cumpagn so’ comm’o bancolotto, succedeno, comm’a ‘na traversa. Ma ‘e nemic’ invece, se sceglieno fino all’urdemo: pe’ paura, pe’ rispetto, pe’ curaggio. ‘E nemic’ so’ ‘nu specchio pe’vvede’ si tien’ ‘e palle. ‘E nemic’ so’ ‘nu tiro a giro, ca fa ‘n’ata via, ‘na via cchiù longa e cchiù precisa. Embè cumpagno mio, mo ca te stai spusanno e fai ‘a cosa cchiù bella, mo ca t’a aizi ‘e spalla e tu stess’ ‘a sign’ ‘e sola, t’aggia dicere tutt’o bbene ca te voglio e ca pe’ssemp’ tu sarrai o’ meglio nemic’ mio.
p
Mi perdoni il purista, ma per scrivere correttamente il napoletano occorrerebbero tre lauree in accentologia. E poi che ci importa? Alfredo sta iniziando a sposarsi.
Te quiero nemigo.
giovedì 17 dicembre 2009
a morte chi non mi fa scrivere 'a morte'

Ora, al dunque, internet fornisce la possibilità piccola e piuttosto falsina di farsi pubblici. Non proprio come Warhol intese, molto di meno per fortuna, ma molto di più. E non mi pare motivo sufficiente a discriminare la fantasia o la libertà espressiva dell'individuo il solo fatto che tale fantasia e tale libertà espressiva non siano sostenute da una qualsiasi major hollywoodiana. Cosa si teme? Forse che - pur ammettendo la natura goliardica dei gruppi che su facebook apologizzano reati - dietro la burla si inizi per puro caso a tramare sul serio, a organizzarsi? E anche in questo caso, dico, che male ci sarebbe? La morte delle ideologie, la domenica delle salme, unita a questo scipito bipolarismo, ha frantumato non le classi sociali, ma la semplice idea di esse. Resta l'individuo, e la sua personale tv di fronte al suo personale letto. Paralisi. Fiato trattenuto. Oro per il migliaio di pupazzi che posano le chiappe sul pizzo della piramide. Insomma, se tramite quella merdata di facebook qualche spirito dovesse comunicare con qualche altro, che male ci sarebbe? Elasticità, diamine! Siamo pur sempre i nipotini di Gelli!
martedì 15 dicembre 2009
o mia bella madunina n°2
Eginone, ti capisco. Ma è più forte di me. Ancora ne rido. Pur ammettendo che Berlusconi non potrà che trarne giovamento, a livello d'immagine ma anche politico, è la sua salute mentale che mi preme. Il nano deve capire che la realtà è diversa da quello che lui vende da decenni. La realtà a volte ha espressioni autentiche. In ogni suo show la semantica ha una diversa taratura e diverse dinamiche. La parola può essere tagliente, polemica, tanto basta una battuta o un capezzolo che sborda a ricomporre gli animi. Ma la realtà no. Se nella realtà cammini in bilico su un filo di muco, prima o poi caschi, prima o poi becchi il tipo che non sei riuscito ad educare con mediashopping.
E poi, ogni pop o rockstar vanta il suo seguito di maniaci e mitomani. L'icona, dicevamo mettendolo sul busto del re lucertola, è anche questo.
lunedì 14 dicembre 2009
domenica 6 dicembre 2009
venerdì 4 dicembre 2009
giovedì 3 dicembre 2009
gianfranco fini has a dream

Niente da obiettare, il ragazzo si farà diceva il cantante imitando Dylan: ebbene, questo ragazzo si sta già facendo. Non sappiamo di cosa, ma è roba che gli fa bene.
Etichette:
antiberlusconismo,
gianfranco fini,
john fitzgerald fini
martedì 1 dicembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
Scegli tu la copertina del nuovo libro di Bruno Vespa - sondaggio -
Democrazia è potere al popolo; democrazia capitalista è potere d'acquisto al popolo; Berlusconi si è laureato in giurisprudenza con tesi intitolata "Il contratto di pubblicità per inserzione"; la pubblicità è l'anima del commercio e della somodizzazione. Fin qui i fatti. Ma da oggi, grazie alla straordinaria iniziativa dell'editore di Bruno Vespa, sarai tu, potente popolano, a scegliere la forma, la veste, la lingerie, l'aroma del condom.
Qui sotto ci sono 10 copertine fra le quali potrai scegliere la tua perferita a mezzo sondaggio. Clicca su ciascuna immagine per notare i particolari e infine, nel riquadro del sondaggio posto nella barra laterale a destra, spunta l'opzione (o le opzioni) corrispondente alla tua scelta.
Non lasciarti fuggire questa meravigliosa opportunità: partecipa. E' un pò anche la logica delle primarie, dei sondaggi del cavaliere, delle inchieste di mercato: la merce, pur non mutando sostanza, può assumere forme diverse a seconda dei gusti del potenziale acquirente. Ebbene, oggi a potenziare la potenza dell'acquirente ci sei tu. Lubrifica assieme a noi! Vota!
I risultati saranno inviati all'editore di Vespa.
1) "più s'ama più s'è amati" ..................... 2) "le mani sul castello"


5) "romanzo surrealista".......................... 6) "manuale dell'azzardo"


7) "pennelli rosa a palazzo"........................ 8) "pensieri, poesie, aforismi"


9) "il catalogo delle escort" ....................10) "le mille ricette di zio Bruno"
ADESSO VOTA NELLA BARRA LATERALE IN ALTO A DESTRA
venerdì 6 novembre 2009
Subblicità

Etichette:
berlusconi pappone,
bruno vespa,
donne di cuori
martedì 3 novembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)